Il British altro non è che il gatto comune inglese il quale, grazie all'allevamento, la selezione e le esposizioni feline, si è "nobilitato", ha conquistato il suo standard e si è ritagliato uno spazio importante in un'ambiente riservato solo agli "Aristogatti". Storia e leggenda richiamano origini antichissime: si dice che la razza abbia avuto origine ai tempi di Mosè, in territorio egizio, oppure che discenda dall'originario gatto africano (Felis Ljbica) e che, quasi 2000 anni fà, fù portato in Scozia dagli invasori romani. Comunque sia i British conquistarono lentamente tutta la Gran Bretagna, ma divennero veramente popolari solo dopo la partecipaziane alla prima esposizione felina nel 1871.

Dopo il grande entusiasmo iniziale, la sua popolarità andò scemando e si può parlare di allevamento selettivo solo dopo la Seconda Guerra mondiale, quando per rinvigorire la razza, venne ibridato con il Persiano nell'intento di ritrovare l'ossatura e la struttura originaria. Ciò ha reso il mantello più spesso e più folto mentre la testa e tutto il corpo hanno acquisito delle rotondità che lo hanno differenziato molto dal Gatto Europeo da sempre considerato il suo cugino di primo grado.

 

Il British è un gatto di dimensioni Medio-Grandi ha un' aspetto robusto e lo sguardo dolce.


TAGLIA: Il maschio può pesare dai 6 ai 8 KG, la femmina dai 4 ai 6 KG.


TESTA: La testa è arrotondata, massiccia, ampia con un mento volitivo. Il naso è corto, largo e dritto. Il profilo è curvo (senza stop).

Le guance sono piene e pronunciate. Le pastiglie dei grandi baffi conferiscono un profilo distinto per il muso corto.


ORECCHIE: Sono di media grandezza, larghe alla base, con punte leggermente arrotondate e ben distanziate


OCCHI: Sono grandi e rotondi, ben distanziati. Il colore degli occhi corrisponde con il colore del mantello.


CORPO: È di medie e grandi dimensioni è muscoloso e tarchiato. Petto, spalle e schiena sono ampi e massicci.Le zampe sono corte ,muscolose, grandi e rotonde. La coda è di media lunghezza e spessa con una punta arrotondata che arriva alle spalle. Il collo è corto e forte


MANTELLO: Il pelo è corto e molto denso, non aderente. Si trova lontano dal corpo, come peluche a causa del folto sottopelo non lanoso, ma crespo.


COLORI: Tutti i colori e Colorpoint sono riconosciuti.

 

Il British Shorthair è un gatto con uno spiccato senso della dignità e dell'indipendenza. Nonostante ciò si affezziona molto alla famiglia,

gioca con i bambini e con i cani, ed'è un compagno ideale per gli adulti. La sua robustezza gli permette di fronteggiare qualsiasi situazione con la massima calma.

 

 

Un gatto eccezionalmente forte e robusto che non richiede cure o attenzioni particolari, solo la toelettatura ha bisogno di qualche

attenzione in più rispetto alle altre razze a pelo corto: il mantello compatto e denso deve essere spazzolato con una certa frequenza,

durante il periodo di muta è consigliabile farlo una volta al giorno.

 

 

Non ha esigenze particolari può mangiare sia cibo fresco che confezionato, l'alimentazione ha bisogno di essere particolarmente

seguita durante la crescita e una razione adeguata nell'adulto garantisce un'ottimo mantenimento.